Temperatura ideale in casa: il segreto per un inverno super confortevole!

11/01/2025

//

Milani Erika

Se stai cercando di mantenere il tuo comfort durante i mesi più freddi, sapere come regolare la temperatura in diverse aree della tua casa è cruciale.

Un ambiente ben riscaldato non solo offre un rifugio accogliente, ma aiuta anche a prevenire problemi di salute legati al freddo.

Scopri come ottenere il massimo dal tuo riscaldamento, garantendo al contempo efficienza energetica e benessere abitativo.

La temperatura ideale per ogni stanza

Adottare le giuste temperature per ogni ambiente non è casuale. Nel soggiorno, dove passi la maggior parte del tempo, si raccomanda di mantenere una temperatura di 20 °C per un comfort termico ottimale.

Per le camere da letto, invece, si consiglia di scendere a 17 °C: questa temperatura leggermente più fresca favorisce un sonno riposante e riduce i rischi di mal di testa o risvegli notturni.

Nella cucina, puoi permetterti di mantenere la temperatura sui 18 °C, poiché gli apparecchi di cottura contribuiscono già a un calore sufficiente.

Mentre per il bagno è preferibile una temperatura più elevata di 22 °C: idealmente raggiunta dopo la tua doccia o bagno, per evitare l’inconveniente del freddo.

Normative sulla temperatura in affitto

Lo sai che esiste una temperatura minima obbligatoria per le abitazioni in affitto? Secondo l’articolo R.171-11 del Codice della costruzione, le abitazioni nuove devono garantire almeno 18°C.

Se il tuo appartamento non raggiunge questa temperatura, puoi richiedere al tuo proprietario i necessari lavori di adeguamento.

Per le abitazioni meno recenti, il tuo diritto è quello di poterti riscaldare normalmente, seguendo i criteri di decenza abitativa. In caso di disputa, il giudice determinerà se la temperatura è sufficiente.

LEGGI  Questi oggetti sono il covo segreto di batteri in cucina: scopri quali lavare settimanalmente

La temperatura si misura al centro della stanza, a un’altitudine di 1,5 metri dal suolo. Intanto, il Codice dell’energia stabilisce una temperatura media massima di 19 °C.

Pratici consigli per un riscaldamento efficace

Assicurati di non ostacolare i tuoi termosifoni con mobili, tende o oggetti vari, in modo tale da non limitare la diffusione della calore nella stanza.

E non dimenticarti di chiudere i tapparelle appena cala la notte per ridurre le perdite termiche, specie se le finestre non sono dotate di doppi vetri.

Pensa anche a installare un termostato programmabile: questo strumento intelligente adatta automaticamente la temperatura agli orari di chi vive in casa, evitando sprechi energetici inutili.

E respirare un’aria salubre rimane di primaria importanza, anche in inverno.

Aerazione senza sprechi di calore

Aerare è fondamentale, poiché l’aria interna è più umida rispetto a quella esterna per via di attività domestiche come la cottura o l’asciugatura dei vestiti.

Ventila senza disperdere troppo calore aprendo le finestre per 10 minuti, un paio di volte al giorno, per rinnovare l’aria senza raffreddare le pareti.

Queste semplici azioni sono cruciali per proteggere la salute degli abitanti, preservare il patrimonio abitativo dai danni del freddo e ridurre le spese energetiche.

E se sei un amante del giardinaggio, non perderti i segreti per coltivare come un vero esperto nella tua serra perfetta!

Milani Erika

Erika Milani è una fervente sostenitrice dell'armonia e del calore domestico. Cresciuta in una famiglia dove ogni angolo di casa raccontava una storia, ha imparato l'arte di trasformare gli spazi in rifugi accoglienti e pieni di personalità. Con una sensibilità innata, offre suggerimenti pratici e creativi per migliorare ogni ambiente. Nel tempo libero, ama esplorare mercatini vintage e immergersi nella bellezza delle piccole cose quotidiane.

Torna in alto