Costruisci una casetta per uccelli con gli hack IKEA e stupisci i tuoi vicini!

12/01/2025

//

Milani Erika

Immagina di trasformare il tuo giardino o balcone in un rifugio incantevole per gli uccellini di passaggio.

Con pochi materiali di recupero e un pizzico di creatività, puoi realizzare una casetta per uccelli che non solo offre un riparo durante l’inverno, ma aggiunge anche un tocco di stile al tuo spazio esterno.

Gli hacks IKEA possono darti l’ispirazione di cui hai bisogno per iniziare questo progetto unico e soddisfacente.

Questo hack IKEA, ispirato dal creativo account Instagram https://www.instagram.com/pinepins/, ti fornirà l’ispirazione necessaria per iniziare questo progetto unico e soddisfacente.

Materiali necessari per la tua creazione

Per creare una mangiatoia per uccelli dall’aspetto elegante e personalizzato, avrai bisogno di alcuni semplici elementi. Frank & Selli, famosi per le loro idee innovative, hanno utilizzato una sospensione IKEA modello “Fyrtiofyra”.

Oltre a questo, procurati: un pezzo di legno (come un piatto tondo), un cilindro di legno, un gancio, una vite e della cordicella. Se desideri un tocco di colore, avrai anche bisogno di vernice.

Passaggi per costruire la casetta

Pitturazione e preparazione

Se hai deciso di aggiungere un tocco di colore, inizia da qui. Liscia la superficie legnosa con della carta vetrata, poi applica la vernice. Altrimenti, procedi col foro al centro della base in legno.

Fissa il cilindro di legno al centro con una vite, per assicurare una struttura solida.

Assemblaggio finale

All’estremità superiore del cilindro, inserisci il gancio, quindi posiziona l’abat-jour in modo che il gancio sporga leggermente dal bordo superiore. Infine, utilizza la cordicella per appendere la tua creazione.

Una volta che la vernice e i fissaggi sono ben asciutti, la tua casetta è pronta per accogliere i primi ospiti alati.

Consigli per il posizionamento

Scegli un luogo sicuro dove appendere la tua casetta. Deve ricevere abbastanza calore senza essere esposta al sole diretto.

LEGGI  Il segreto per far fiorire le orchidee a lungo: basta un cucchiaio di questo prodotto magico!

Evita gli angoli troppo ombreggiati e assicurati che sia lontana da finestre o aree frequentate, per proteggere gli uccelli da eventuali predatori. La sicurezza e il riparo sono fondamentali per attrarre visitatori regolari.

Nutrire gli ospiti volatili

Durante i mesi più freddi, da metà novembre a fine marzo, è possibile nutrire gli uccelli con una miscela di semi. La LPO consiglia 1/3 di semi di girasole nero, 1/3 di arachidi non salate e 1/3 di mais.

Questo aiuterà i tuoi amici pennuti a trovare il nutrimento di cui hanno bisogno, soprattutto nei periodi più critici.

Credito fotografico: https://www.instagram.com/pinepins/

Milani Erika

Erika Milani è una fervente sostenitrice dell'armonia e del calore domestico. Cresciuta in una famiglia dove ogni angolo di casa raccontava una storia, ha imparato l'arte di trasformare gli spazi in rifugi accoglienti e pieni di personalità. Con una sensibilità innata, offre suggerimenti pratici e creativi per migliorare ogni ambiente. Nel tempo libero, ama esplorare mercatini vintage e immergersi nella bellezza delle piccole cose quotidiane.

Torna in alto