Le fave, deliziose e nutrienti, rappresentano un ortaggio primaverile che ogni appassionato di giardinaggio dovrebbe avere nel proprio orto. Non basta però piantare i semi per garantire un raccolto rigoglioso e soddisfacente.
Scopri come prenderti cura delle tue piante di fave con dei pratici consigli, dal momento della semina fino alla raccolta, per assicurarti di ottenere piante sane e abbondanti.
Sei pronto a trasformare il tuo giardino in un paradiso di bontà? Continua a leggere!
Irrigazione e Umidità del Suolo
Uno dei passi fondamentali per una crescita riuscita delle fave è l’irrigazione. I tuoi semi appena piantati avranno bisogno di un regime di irrigazione regolare, soprattutto nei primi tempi e durante la fioritura.
Mantieni il terreno sempre umido, ma evita l’eccesso d’acqua che potrebbe causare malattie. Per ridurre il numero di irrigazioni, potresti considerare di pacciamare il suolo.
Interventi di Aerazione e Pulizia del Terreno
Aerare e pulire il terreno è di importanza vitale. Il binage della superficie del suolo favorisce la penetrazione dell’acqua e dell’aria, essenziali per lo sviluppo radicale delle fave.
Questo processo comporta anche l’eliminazione delle erbacce, che competono con le tue piante per nutrienti e luce. Usa attrezzi adeguati come una binetta o un sarcloir per rimuovere il suolo in eccesso.
Buttatura delle Fave
Quando i tuoi fusti di fave raggiungono i 15-20 cm di altezza, è il momento di fare la cosiddetta buttatura.
Questo procedimento consiste nel coprire la base delle piante con terra per circa 10 cm, un’azione che aiuta a mantenere calore e umidità, oltre a stabilizzare le piante più fragili.
Sostegno e Tizze
Non dimenticare di sostenere le tue piante man mano che crescono. Le fave possono raggiungere un’altezza fino a 1 metro, quindi l’uso di tralicci, graticci o cordicelle diventa indispensabile.
Questo le proteggerà dai venti forti e dal peso delle nuove gocce in formazione.
Pinciare i Fusti
Un’altra tecnica importante è il pinciare i fusti durante il periodo di fioritura. Questo permetterà alla linfa di concentrarsi nelle gocce, rendendo i tuoi legumi più carnosi.
Protezione dai Puceroni Neri
Non sottovalutare i puceroni neri che possono infestare le tue piante in primavera. Esistono diverse soluzioni naturali, come l’uso di un getto d’acqua per rimuoverli fisicamente, oppure l’introduzione di insetti ausiliari come le larve di coccinelle e di sirfidi.
Anche uno spray a base di sapone nero può rivelarsi efficace.
Lasciazione delle Radici nel Terreno
Dopo la raccolta, lascia che le radici delle fave restino nel terreno per decomporsi naturalmente. Queste radici sono ricche di noduli che fissano azoto, trasformandosi in un ottimo fertilizzante per le colture future.
Scopri di più su come sfruttare questo vantaggio naturale nel tuo giardino di novembre.